Sei un fotografo? Per passione o per professione?
Inviaci una selezione di foto (o il link di una selezione sul tuo sito, pagina fb o Instagram), fatte a Celtica o ad altri festival, alla mail celticaimmagini01@gmail.com per valutare il tuo accredito alla manifestazione.
In cambio dell’ingresso gratuito (accredito), e l’accesso ai settori riservati che concorderemo, ti chiederemo gli scatti che riterrai più belli, da donare a Celtica.
Se saranno pubblicati sui nostri canali riporteranno il credito fotografico che ci vorrai indicare.
Ci coordineremo durante il festival su come meglio organizzare il tempo, in modo da poter esprimere al meglio la tua creatività e soddisfare le esigenze personali di ognuno, nel pieno spirito di amicizia che vive a Celtica.
Ti aspettiamo!
L’arpa è capace di regalare a chi l’ascolta il ricordo del passato, la magia del presente e l’incognita del futuro. Katia Ambra Zunino è l’interprete moderna di questo mondo incantevole e sta collaborando proprio per fare conoscere non solo lo strumento, già di per se particolare, ma anche il suo valore artistico e musicale idoneo all’esecuzione di tutte le melodie e le interpretazioni sonore che muovono oltre le classiche e tradizionali.
L’insegnante riunisce alcune delle migliori allieve con lo scopo di fare musica insieme ed di intraprendere un “viaggio sonoro” proponendo melodie provenienti dall’Irlanda, Scozia, Bretagna, Galizia… Nel corso degli anni il gruppo è cresciuto e si è trasformato mantenendo costante l’impegno nel lavoro di ricerca e il piacere di suonare insieme.
“Scéalta Sì” presenta al pubblico un repertorio insolito, rielaborando alcuni brani tratti dalla letteratura arpistica bardica (T. O’Carolan, Denis Hempson, E. Bunting), ma anche nuove trasposizioni tratte da film dicentati famosi (Games of Thrones, L’Ultimo dei Moicani, King Arthur…) e medley (reels, jigs, slow airs, and ro…) studiati passo passo nella ricerca continua di melodie originali che ben si adattino all’esecuzione di uno strumento così affascinante.
Attualmente, sotto la guida didattica e artistica di Katia Ambra Zunino, fanno parte del gruppo arpiste di ogni età perché l’intento è proprio quello di mantenere vivo un sogno: toccare i cuori con la musica e l’arpa!
L’ensemble di arpe è composto da: Arianna Altina, Chiara Aquilanti, Alice Labute, Chiara Mocarelli, Giulia Di Modugno, Iolanda Del Pozzo, Katia Huskovic, Daniela Novarini, Sabrina Carbonara, Marcella Finotti.
(When Folkamiseria meets some Bastards Friend)
Un concerto unico, pensato e realizzato unicamente per Celtica 2019! I Folkamiseria ospitano sul palco diversi musicisti in un crescendo di rock e tradizione, musica celtica e nostrana.
Sul palco non solo si incontreranno Folkamiseria e Uncle Bard and the Dirty Bastards, due delle band italiane più longeve ed apprezzate nel panorama Folk/rock e Celtic/Rock italiano, ma parteciperanno vari musicisti italiani e stranieri, come Andrea Verga (Shiver, VanDeSfroos) e Daithi O’ Caruill (Mutefish).
Le capacità tecniche si fonderanno alla voglia di contaminazione, vera arma della scena Celtica italiana, per dimostrare quanto la scena sia viva e in costante evoluzione, rimanendo però sempre fedele alle proprie radici musicali e alla voglia di far muovere la gente sotto al palco!