Martina Blachet, archeologa, valdostana, dopo la laurea magistrale in Archeologia e Storia antica presso l’Università degli Studi di Torino, ha iniziato ad operare nall’ambito della didattica e della divulgazione culturale, dapprima nel piemontese e poi tra le montagne di casa.
Attualmente lavora come guida nei musei e nei castelli della Valle d’Aosta e svolge attività di scavo e assistenza archeologica.
Archeologa, nata e cresciuta tra le montagne valdostane, Irene Fucini si laurea in Archeologia e storia antica presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi di ricerca.
Dal 2015 ha iniziato a lavorare nell’ambito della didattica museale, prima nel torinese e poi ad Aosta dove ha svolto anche attività archeologica di scavo, assistenza e documentazione di cantiere.
Andrea Rock, al secolo Andrea Toselli, nasce a Milano il 21 giugno 1982. Conduttore radiofonico , DJ, musicista, personaggio televisivo, all’età di venti anni inizia la collaborazione con l’emittente televisiva Rock Tv, come Vj conducendo “Morning Glory”, “On The Road” e “Rocknews”. Dopo qualche anno diventa assistente di produzione e segue i diversi programmi dell’emittente dal punto di vista autorale tra i quali “Doctor Ringo”.
Nel 2007 Andrea insieme a Dj Ringo inizia la sua carriera radiofonica a Radio 105 dove si è occupato della parte redazionale del programma “Revolver”. Contemporaneamente nasce Virgin Radio Italy e Andrea diventa una delle voci ufficiali.
Nel 2008 si sposta definitivamente su Virgin Radio, come autore e speaker dei programmi “Virgin Rock Live”, “Virgin Investigation Bureau” e “Virgin On Tour”. Il 30 novembre 2009 va in onda la prima puntata del programma “Virgin Generation” condotto da Andrea Rock e Giulia Salvi.
Operatrice archeologica con specializzazione in preistoria, dal 2010 Natascia Druscovic lavora per gli scavi archeologici della società Akhet srl. Attualmente Responsabile della sezione Didattica e Turismo Culturale della società, progetta e coordina laboratori per scuole e bambini workshop, visite e tour guidati per scolaresche, gruppi e grand public.
Laureanda in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici (percorso preistorico), ha inoltre svolto ricognizioni, scavi archeologici e assistenze per Università e altre società archeologiche.
È appassionata del suo lavoro, le piace affondare le mani nella terra per dare nuova luce al passato. Crede fermamente che questo debba essere sempre affiancato alla divulgazione: raccontare il suo mestiere e la preistoria e la storia che riscopre nei suoi lavori da un senso al suo impegno e permette a tutti di prendere parte a grandi scoperte.
Matteo Vegetti è una guida certificata di Forest Bathing (FTHub). Coordina i ritiri di Forest Bathing di Società Selvatica e l’organizzazione del festival Cansiglio InVita (15-18 giugno 2023, www.cansiglioinvita.it).
È laureato in Filosofia, ha conseguito due diplomi postlaurea in Psicoterapia e ha tradotto oltre cento libri pubblicati. Attraverso decenni di ricerche ed esperienze all’incrocio fra pensiero, corpo, spirito, arte e natura, ha trovato nella connessione con la natura una via particolarmente efficace e stimolante per promuovere la salute e il benessere delle persone e del pianeta.
Appassionata di letteratura fin dal liceo, Federica Gai ha scelto di iscriversi al corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Torino per poter continuare a coltivare questa passione. Durante gli anni di studi universitari ha maturato l’interesse per l’Irlanda e per il mondo celtico, grazie ai corsi di letteratura irlandese antica e moderna.
Per redigere la tesi sull’opera “The Aran Islands” di J.M. Synge e venire a diretto contatto con la lingua e le tradizioni locali, ha frequentato un corso di gaelico in Connemara, organizzato dall’Università di Galway. Dopo gli studi, pur svolgendo un lavoro in un ambito differente, ha continuato a dedicarsi alla letteratura irlandese e ad approfondire la conoscenza del mondo celtico per interesse personale, mossa dal grande amore verso questa cultura.
Federico Lupi è psicologo a orientamento junghiano e istruttore Mindfulness.
Svolge attività di ricerca presso l’Università della Valle d’Aosta dove è cultore della materia in psicologia dinamica e in psicodinamica del sogno.
Collabora con l’associazione Dream di Ivrea per diffondere la cultura del sogno e svolge attività di libero professionista.
Fin da piccola Katia Zunino ha mostrato un vivo interesse per la musica, la danza, l’arte e per questo “strano” strumento decidendo, dopo lo studio del pianoforte e dell’arpa classica al Conservatorio di Torino, di dedicarsi completamente allo studio dell’arpa ‘celtica’.
In Irlanda ha suonato con Grainne Hambley e Janet Harbisson e in Scozia con musicisti di fama internazionale come con Wendy Stewart (Edimburgh Harp Festival), Anne Marie O’Farrell, Cormac De Barra, Cyril O’Donoghue, Lincoln Almada, Graham Dunne, Martin Hayes e Dennis Cahill.
Vincitrice di numerosi concorsi internazionali da anni si dedica alla didattica e all’insegnamento della tecnica sull’arpa irlandese e scozzese tenendo workshop in tutta Europa e non solo.
La sua attività concertistica la vede protagonista nei più prestigiosi teatri italiani, in molte rassegne e in altrettanti Festival come Celtica, Triskell, Celtival, Montelago Celtic Festival, Ennis Trad Festival in Irlanda, Irish Music Festival di Tesserete (Ch) e molti altri. La critica e il pubblico le hanno rivolto favorevoli consensi in Italia, Svizzera, Francia, Irlanda, Germania, Scozia dove Katia si è esibita in varie formazioni.
Ha collaborato con i “Caledonian Companion”, “Birkin Tree”, “Kamar”, Solilunio, HandHarp, Duo Zunino, partecipando anche come solista a trasmissioni Rai e Mediaset. L’ultimo lavoro discografico si intola Vie realizzato con la ‘sorella d’arte’ Eliana Zunino.
Laureata in Lettere e Storia della Musica all’Università degli Studi di Torino, è docente della classe di arpa presso l’Istituto Civico Musicale di Ceva(Cn) e di Avigliana (To), è Direttore Artistico e Didattico presso l’Associazione musicale Scealta-Si di Torino.
Giuseppe Barbiero è un biologo che studia e ama la vita. Si è laureato in Scienze biologiche e ha conseguito un dottorato in Patologia sperimentale e molecolare. È ricercatore di Ecologia e direttore del LEAF, Laboratorio di Ecologia Affettiva dell’Università della Valle d’Aosta, dove insegna Biologia al corso di laurea di Scienze e Tecniche Psicologiche.
È autore di “La verde pelle di Gaia” (con Federico Gasparotti ed Elena Baruzzi, libreriauniversitaria.it, 2015); “Introduzione alla biofilia” (con Rita Berto, Carocci, 2016) ed “Ecologia affettiva” (Mondadori, 2017). Nel loro insieme questi tre libri offrono uno sguardo di ciò che si può imparare studiando e contemplando la biosfera: dalle sue manifestazioni più piccole e invisibili a occhio nudo, alle sue manifestazioni più grandiose, antiche e venerabili.
Debora Carniato è stata iniziata, in tenera età, nelle tradizioni curative e spirituali del popolo Cimbro da cui discende. In seguito, è stata guidata da un Druido sul percorso dell’eredità celtica.
Ha fondato la Boscoterapia Ancestrale® con lo scopo di ricercare e diffondere le tradizioni, i rituali e la conoscenza delle popolazioni antiche percorrendo sentieri che attraversano boschi e foreste dei grandi Maestri.
La sua missione: accompagnare ogni individuo a ritrovare il suo ruolo nella “comunità” e riscoprire il suo sé “selvatico”. E’ Moon Mother e Custode del Grembo con il compito di guidare altre donne attraverso il risveglio energetico femminile ed il ricongiungimento con il femminino sacro. Celebrante di riti di passaggio come accompagnamento alle cicliche fasi della vita, dal concepimento alla fine della vita terrena.
François Marie Péaquin, dopo aver conseguito la maturità scientifica al Liceo M.I. Viglino, nel 2000 consegue un Diploma Universitario in Musica presso l’Università di Siena. Successivamente frequenta il Politecnico di Torino dove si laurea prima in Scienza dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile (2003) e successivamente in Progettazione Urbana e Territoriale (2006). Nel 2008 consegue l’abilitazione alla professione di Architetto.
Nel 2012 crea un gruppo di lavoro, denominato EcoZine, che si occupa di fare formazione e informazione attorno ai temi della sostenibilità ambientale, con particolare riferimento alla mobilità sostenibile, all’alimentazione consapevole e all’efficienza energetica dei fabbricati. Nel 2020 EcoZine diventa un’Associazione e François Marie Péaquin viene nominato presidente.
Nel 2020 frequenta il Master di I livello in Alimentazione e Dietetica Vegetariana presso l’Università Politecnica delle Marche. Nello stesso anno, assieme a Caterina Ottino, pubblica il libro I segreti della Segale (Independently Published, Aosta, 2020).
Infine, nel 2021 ottiene il corso di Alimentazione Plant-Based nell’adulto: La Teoria e La Pratica e nel 2022 quello Digerire Bene per una Salute Migliore, entrambi presso la Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana.
Stefania Palmisano è Professoressa Associata presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, dove insegna ‘Religioni nel mondo globalizzato’ e ‘Religioni, Spiritualità e Globalizzazione’.
Già coordinatrice del Centro di Ricerca CRAFT (Contemporary Religions and Faiths in Transition) del Dipartimento CPS, è segretaria dell’Associazione Italiana di Sociologia della Religione e vice-direttrice del Master in Scienze religiose e mediazione interculturale dell’Università di Torino. Direttrice del corso di laurea in Politiche e Servizi Sociali, è membro del Collegio Docenti del Dottorato International Joint Ph.D Programme “Human Rights, Society, and Multi-level Governance” dell’Università di Padova. Attualmente è responsabile scientifica della ricerca finanziata dalla Fondazione CRT “Le religioni in ospedale. Integrare spiritualità e medicina nelle pratiche di cura” e Principal Investigator del progetto Erasmus+ Partenariati Europei-Settore Istruzione Superiore Fondi Azione KA226 “From Cure to Care. Digital Education and Spiritual Assistance in Hospital Healthcare”. Con Nicola Pannofino ha recentemente scritto Contemporary Spiritualities: Enchanted Worlds of Nature, Wellbeing and Mystery in Italy, Routledge, London, 2020, e Religione sotto Spirito. Viaggi nella Spiritualità alternativa, Mondadori, Milano (2021), mentre per il Mulino sta curando, con Alberta Giorgi, il libro “Donne e religioni in Italia. Itinerari di ricerca”.
Nicola Pannofino insegna Sociologia della salute all’Università Cattolica ed è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, dove è membro del Centro di Ricerca CRAFT (Contemporary Religions and Faiths in Transition). Si occupa di sociologia delle spiritualità alternative e degli immaginari religiosi contemporanei. Tra le sue pubblicazioni recenti, “Religione sotto spirito. Viaggio nelle nuove spiritualità”, Mondadori 2021 (con S. Palmisano).
Costruttore di tamburi e Maestro d’arte applicata, Simone Guida riconosce nelle attività di oggi le suggestioni musicali ricevute nell’infanzia quando con un tamburello a tracolla seguiva il ritmo della gran cassa suonata dal padre; quelle artigianali trasmesse e suggerite dai nonni con piccoli doni.
Da alcuni anni abita in Valsangone (TO), dove vive a contatto con l’energia del bosco.
Accompagna singoli e gruppi in giornate di Costruzione del tamburo, e modellazione ceramica per manifestare il proprio potere personale dando forma con le proprie mani.
Nata amante dei monti e degli animali, Chiara Comani ha rivelato, già in tenera età, uno spiccato interesse per il mondo magico e mitologico, insieme a innate doti artistiche. La spinta alla ricerca spirituale prende forma consapevole nel 2000 e dopo i primi anni di esperienze esplorative, nel 2006 avviene l’incontro con il mondo dello Sciamanesimo Transculturale. Dal 2008 in cammino sulla Via Druidica, con formazione presso realtà italiane e internazionali, mentre lo studio professionale della disciplina del Sound Healing risale al 2015. Nel 2018 sbocciano l’interesse e lo studio nell’ambito del Forest Bathing e della Forest Therapy.
Insegnante di Sciamanesimo, Druida, libera ricercatrice, saggista, conferenziera, Sound Healer, articolista per riviste di settore, multipotenziale, artigiana. Laureata (2003) in Lingue Straniere, Sociologia e Comunicazione.
Nato in provincia di Padova, Ettore Ruzza si appassiona di Storia fin dalla giovane età. Nonostante la carriera lavorativa lo porti su percorsi ben diversi, nei primi anni ’90 si avvicina al mondo celtico. È del 1997 la sua prima partecipazione a una festa celtica e del 2001 la sua prima partecipazione a Celtica Valle d’Aosta.
I suoi interessi spaziano anche tra le tradizioni culturali dei nativi americani, nelle quali ha riscontrato, negli anni studio, numerose affinità con il mondo celtico.
Nato in provincia di Padova, Ettore Ruzza si appassiona di Storia fin dalla giovane età. Nonostante la carriera lavorativa lo porti su percorsi ben diversi, nei primi anni ’90 si avvicina al mondo celtico. È del 1997 la sua prima partecipazione a una festa celtica e del 2001 la sua prima partecipazione a Celtica Valle d’Aosta.
I suoi interessi spaziano anche tra le tradizioni culturali dei nativi americani, nelle quali ha riscontrato, negli anni studio, numerose affinità con il mondo celtico.
Presidente dell’Associazione culturale Antica Quercia e ideatore del primo convegno nazionale sulla Wicca e Druidismo, Ossian D’Ambrosio è direttore artistico della Festa di Beltane organizzata dall’Antica Quercia. Da anni si occupa di Druidismo moderno e paganesimo e nel 2008 ha fondato il Cerchio Druidico Italiano. Studente di sciamanismo presso la FFSS, ha curato la stesura dei “Quaderni Bardici” e “Il Calendario Druidico”, edito da Anticaquercia. Nel 2011 ha scritto “Ogham – breve guida alla simbologia druidica per comunicare con gli spiriti degli alberi” edito da Anticaquercia; “La Via delle Querce, introduzione al Druidismo moderno” edito da Psiche 2; “Agenda della Mela 2015” edito da Brigantia editrice; ed è articolista per la rivista Sirio.
Ha inoltre collaborato con la redazione di Mistero, programma di Italia Uno, dove ha curato un servizio nel 2011 su Aleister Crowley a Cefalù, nel 2012 un servizio sulla stregoneria biellese, nel 2014 un servizio sul Piccolo Popolo e nel 2015 su Oropa tra sacro e profano.
Riccardo Taraglio, autore e conferenziere, si è laureato con una tesi in Antropologia Culturale sulla religione celtica e le tradizioni popolari valdostane.
È professore di Scienze Umane (Psicologia, Pedagogia, Sociologia, Antropologia Culturale) presso il Liceo delle Scienze Umane e Scientifico di Aosta. Ha seguito il Corso di perfezionamento “Il riconoscimento della superdotazione degli studenti e i problemi educativi e didattici che ne conseguono” presso l’Università di Bergamo.
È presidente dell’Associazione Valdostana di Cultura Celtica “Clan Mor Arth – Clan della Grande Orsa” ed è il Direttore Artistico di “CELTICA”, festival internazionale di musica, arte e cultura celtica che, dal 1997, si tiene annualmente in Valle d’Aosta. È rappresentante per l’Italia dell’International Order of the Round Table.
Dal 1988 ha intrapreso lo studio della Teosofia e si è impegnato ad approfondire diversi argomenti legati alla spiritualità in generale, alla psicologia attiva e simbolica e soprattutto alla Cultura Celtica. Ha più volte visitato per ragioni di studio legate alla civiltà celtica l’Irlanda e la Scozia.
Ha tenuto interventi sui Celti in tutta Italia e nella Svizzera italiana, in oltre 300 tra conferenze, convegni e lezioni alcuni tra i quali presso il Casinò di Sanremo, il Centro di Monte Verità di Locarno e le Università di Torino, Udine, Pordenone, Verona e “Federico II” di Napoli.
Ha tenuto alcuni corsi di aggiornamento per il personale delle Unità Operative di Oncologia e di Malattie Infettive dell’Ospedale di Aosta riguardante il benessere psicoemotivo nelle relazioni interpersonali e nella salute dei pazienti.
È autore dei libri “Il Vischio e la Quercia. La Spiritualità Celtica nell’Europa Druidica” presso le edizioni Lindau-Età dell’Acquario e “Sant’Orso. La Millenaria Fiera e la Tradizione Celtica nella Leggendaria Storia del Santo Irlandese in Valle d’Aosta” presso le edizioni Cervino-Châtillon ed ha curato la redazione dei libretti “Cerchi di Tempo” allegati al Calendario Celtico 2004 e 2005, pubblicati dall’Associazione Culturale ‘Popolo del Sacro Bosco’. Ha scritto due libretti “Il Significato segreto della Festa di Halloween” e “Idromele. La bevanda sacra dei Celti” ed è autore di una serie di articoli per le riviste nazionali “Alpha Dimensione Vita”, “Quaderni di Puntoluce”, “Quaderni di Psicodinamica”, “Hera” e per quelle di musica celtica “Avalon”, “Keltika” e “Celtica”;
La sua poesia “Ed io ho il Vento nel Cuore” è stata pubblicata su una T-shirt della casa editrice Parole di Cotone e ha pubblicato una serie di articoli riguardanti la civiltà e la cultura celtica per diverse riviste nazionali specializzate.
È tra i fondatori della “Accademia Bardica e Druidica Italiana – Oltre la Nona Onda” di cui è stato coordinatore e docente.
Ha compiuto un’esperienza in Scozia presso la Findhorn Foundation che sperimenta metodi di vita in collaborazione con le energie della natura.
Conduce gruppi che lavorano sulla conoscenza di sé, lo sviluppo della coscienza e il miglioramento delle relazioni interpersonali.
Ha condotto per tre anni un programma televisivo di cultura spiritualità ecumenica sull’emittente valdostana TeleAlpi dal titolo “Il Fiume della Vita” e ha rilasciato diverse interviste sui Celti nell’ambito di programmi radiotelevisivi su reti locali, sulla RAI regionale-Valle d’Aosta, sul canale satellitare RAISAT1, per il programma “New Age” di TMC2 e a Radio Capital. Ha condotto, insieme a Laura Plati co-organizzatrice di “CELTICA”, quattro puntate dal titolo “Aspettando Celtica” per RAI3 Valle d’Aosta. Ha partecipato, in qualità di esperto di cultura celtica, a due puntate del “Maurizio Costanzo Show”.
È presente nella videocassetta “CeltiCaravan. Le più Belle Feste Celtiche d’Europa” delle Edizioni 3ntini in qualità di direttore artistico del festival “Celtica-Courmayeur (AO)” e di esperto di spiritualità celtica.
È il commentatore della videocassetta “Sant’Orso dall’Irlanda ad Aosta. L’Antica Fiera tra Mito e Tradizione” delle Edizioni 3ntini in qualità di esperto di cultura celtica e di autore del libro su Sant’Orso.
Ha collaborato attivamente con la Presidenza del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta nell’organizzazione di conferenze con studiosi americani, asiatici ed europei di psicologia, antropologia e spiritualità.
È stato il promoter delle violiniste LusMor, duo formato da Giada Costenaro e Nicoletta Alby, che ha portato ad essere scritturate dallo spettacolo internazionale di danza e musica irlandese “Lord of the Dance (www.lordofthedance.com) ideato da Michael Flatley.
Nel 2010 è stato invitato ufficialmente, in qualità di ideatore e direttore artistico, insieme a Laura Plati e all’arpista Vincenzo Zitello, a rappresentare “CELTICA Valle d’Aosta” durante la 40a edizione del Festival Interceltique de Lorient in Bretagna, il festival più importante del mondo (800mila spettatori).
Nel 2010 ha ispirato e seguito l’innovativo gruppo di musica celtica moderna The Sidh che ora prosegue autonomamente il percorso artistico, organizzando il loro debutto in apertura del concerto di Hevia e da lui definiti “il futuro della musica celtica”.
Nel 2012 ha invitato per il suo debutto in Italia Lindsey Stirling, oggi artista internazionale che conta oltre 200milioni di visualizzazioni.
Ugo Parenti è un Counselor Psicosintetista e un Life & Leadership Coach in Psicosintesi.
Si è imbattuto nello Yoga della Risata durante il Congresso Internazionale di Psicosintesi tenutosi a Roma nel giugno 2012; ha poi frequentato, in provincia di Brescia, il Leader Training nel settembre 2012 ed é diventato Laughter Yoga Teacher nel dicembre 2013.
È anche papà di un giovane adulto con Autismo Livello 1 (sindrome di Asperger) ed é da molti anni promotore di molte iniziative mirate ad abbattere l’ignoranza che esiste nei confronti delle varie forme di “Autismo”.
Offre sostegno a coppie, genitori e operatori che gravitano attorno al mondo Autismo ed è l’ideatore de “Il cassetto dello gnomo”, trasmissione radio/tv interamente condotta da persone con Sindrome di Asperger.
Ha creato, nel 2016, il primo servizio di accoglienza gratuito h 24/24, 7 giorni su 7: www.prontosoccorsoautismo.it
Umberto Crespi si appassiona alle danze irlandesi grazie a un viaggio in Irlanda nel 1990. Inizialmente impara da autodidatta e successivamente è allievo di Sinead Venables, ex campionessa mondiale, di Michael Dillon e Ann Gibbons.
Fonda nel 1993, insieme con altri ballerini e ballerine, il Gruppo Danze Celtiche “Gens d’Ys”. Dopo alcuni anni dalla fondazione del Gruppo, nel 1995, attiva corsi di danze celtiche annuali, da lui diretti, fino a trasformare il semplice gruppo di amici in un’Accademia, di cui è tuttora presidente, al fine di preparare altri insegnanti.
Con il gruppo spettacoli Gens d’Ys si esibisce in centinaia di località italiane ed estere. La crescita qualitativa degli show lo porta ad esibirsi con musicisti di fama internazionale come gli irlandesi The Chieftains (tournee italiana del 2003), gli Altan, i Lunàsa, i Dervish, Carlos Nunez, Eileen Ivers e moltissimi altri.
È inoltre direttore artistico di Bustofolk, Festival interceltico di Busto Arsizio, giunto alla sua 17a edizione e per due anni del San Patrizio Milano Festival che poi si trasforma nello “Spirit of Ireland”, giunto anch’esso alla sua seconda edizione.
Attualmente l’Accademia conta più di seicento allievi (due dei quali partecipanti ai mondiali 2017 e 2018), 31 insegnanti (di cui 4 certificati a livello mondiale) e 28 sedi sparse su tutto il territorio nazionale. Gode del patrocinio dell’Ambasciata Irlandese in Italia e dell’Ente del Turismo Irlandese di cui è Testimonial Ufficiale. Collabora con diversi Istituti Scolastici e Università.
Per diversi anni conduce programmi di musica e cultura celtica con due emittenti radiofoniche (una locale e una nazionale). Ha collaborato continuativamente per anni con le riviste mensili “Celtica” e “Keltìa”, scrivendo articoli dedicati alle danze celtiche. Due anni fa crea un brand di scarpe da danza irlandese che esporta in tutto il mondo. Ma pur festeggiando i 25 anni dell’Accademia il viaggio è ancora lungo…
Scrittrice e artista, Vega Roze è autrice di: “RossoFuoco – Il Vero Amore” (edito da Uno Editori), “La Quadratura del Cerchio”, “Quel che una Strega sa” e “Il Piccolo Dreamer – Programmatore di mondi” (editi da Efdien Publishing).
È ideatrice e coordinatrice di diversi progetti attivi in tutta Italia, volti alla crescita interiore e alla conoscenza della tradizione spirituale ed esoterica occidentale, condividendo il potere della fantasia e dell’amore con tutti coloro che hanno un sogno da realizzare.
Vive e lavora in tutto il mondo.
Compositore concertista, innovatore, tra i più importanti arpisti al mondo, Primo divulgatore e pioniere dell’arpa celtica in Italia fin dal 1977, Vincenzo Zitello ha pubblicato 10 album solistici, ha studiato con Alan Stivell in Arpa Bardica (Clarsach) e canto Gaelico e Britannico e ha accompagnato nel 1995 il poeta Allen Ginsberg in un suo reading.
Compone musica Sacra per il Vaticano nel 1995 e nel 2000. Ha tenuto Master Class, al conservatorio di Parma, Pesaro e Como. Ha collaborato con: Ivano Fossati, Franco Battiato, Fabrizio De André, e moltissimi altri musicisti, partecipando a più di 100 registrazioni in progetti discografici come “Special Guest”. Svolge tuttora attività concertistica internazionale.