Nati per Leggere è un programma nazionale, promosso da Associazione Culturale Pediatri, Associazione Italiana Biblioteche e Centro per la Salute del Bambino. In Valle d’Aosta Nati per Leggere è attivo dal 2007 ed è supportato dall’Azienda USL Valle d’Aosta e dall’Amministrazione regionale attraverso il Sistema Bibliotecario Valdostano. Ricerche scientifiche dimostrano come leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori) che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). Inoltre si consolida nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all’approccio precoce legato alla relazione. I volontari formati NpL, negli incontri, propongono letture adatte alle diverse fasce d’età dei bambini, promuovono il progetto, presentano dei libri e le Guide per genitori e futuri lettori.
Giuseppe Stucchi
Fusione della moneta celtica
Francesca D’Amato
Covare uova di drago
Le uova dei draghi impiegano molti anni prima di schiudersi. Nell’attesa, oltre a covare e preparare un bel nido, l’aspirante dragoniere deve insegnare al cucciolo a comportarsi bene, altrimenti si metterà nei guai da grande. Bisogna parlare all’uovo, raccontargli storie e spiegargli come si gioca senza farsi male. Vedremo insieme come sono fatte le uova di drago, di che specie sono, di che nidi hanno bisogno. Infine, discuteremo di cosa mangiano, come giocano e dove imparano a volare i draghi nostrani.
Duelli di bacchette magiche
Si inizierà studiando le differenze tra le bacchette da pozione e da lunga distanza. Poi ogni aspirante riceverà in prestito una bacchetta da allenamento, con cui esercitarsi a lanciare incantesimi. Ne proveremo di semplici e saliremo via via di difficoltà fino ad arrivare a quelli che hanno una parola magica più complicata leggere e da pronunciare. L’attività prevede lo studio degli incantesimi sia di difesa che di attacco. Capiterà di cadere a terra dopo aver ricevuto uno schiantesimo, quindi è meglio vestirsi in maniera da potersi rotolare sugli aghi di abete senza problemi. Non insegneremo magie troppo pericolose, ma i genitori dovranno vigilare affinché le punte delle bacchette non entrino nel naso degli studenti.
Clan Mor Arth
Alla ricerca di fate e folletti
I Bimbi da 4 a 10 anni vivranno una fantastica avventura nel bosco alla ricerca di fate, gnomi e folletti che lo abitano.
Il Bosco Incantato – Giochi e avventure
Vivere una meravigliosa avventura nel bosco incantato.
Anna Antonutti
Realizza il tuo animaletto acchiappasogni
Colora, personalizza e porta a casa il tuo mini acchiappasogni in legno con il tuo Animaletto preferito! Durante questo laboratorio, faremo un viaggio alla scoperta degli Animali Guida: la loro magia, il messaggio speciale che portano e come ti accompagnano nel realizzare i tuoi sogni. Potrai scegliere il tuo Animale preferito tra sette disponibili. Ti verrà fornito l’animaletto in legno, insieme a tutti i materiali necessari per colorarlo e trasformarlo in un vero e proprio acchiappasogni unico e speciale. Inoltre avrai a disposizione un bigliettino su cui scrivere un sogno importante che desideri realizzare. Lo appenderai con un cordino all’acchiappasogni, così il tuo Animaletto guida ti accompagnerà nel percorso verso la realizzazione di quel sogno. Porterai a casa questo oggetto speciale, che potrai appendere nella tua cameretta: ogni volta che lo vedrai, ti ricorderà il sogno che desideri realizzare e la magia dell’Animale Guida ti accompagnerà lungo il cammino!
Marco Barzaghi
Laboratori creativi
Disegno su carta e legno, costruzioni con legno e uso del pirografo.
Maria Clelia Pesavento
Cucire la borsa dello gnomo con panno di lana
Utilizzando del panno di lana in vari colori già tagliato, con ago e filo grosso si vanno a cucire i lati a punto coperta. Con forbici con punte arrotondate si tagliano poi delle frange sulla parte della patta, davanti alle quali si possono cucire delle perline colorate in legno.
Elisabetta Trevisan
Magiche fotografie in blu
Piccolo laboratorio di cianotipia. La cianotipia è il più semplice antico metodo di stampa fotografica caratterizzata dal tipico colore Blu di Prussia (da qui il nome che deriva dal greco antico kyanos, “blu”). I partecipanti verranno introdotti in modo leggero e ludico alla tecnica fotografica, imparando come realizzare una “fotografia solare” di piume, fiori, foglie e altre forme utilizzando della carta precedentemente sensibilizzata con un inchiostro ( del tutto innocuo) a base di ferro e… magia! Ogni fotografia sarà unica ed irripetibile, grazie ai margini di casualità ed imprevisto che possono entrare in gioco! Un’esperienza affascinante e coinvolgente nella magia del bosco del Peuterey!!!
Labarum Bagauda Teuta Laevi
Costruisci il tuo scudo
I bambini potranno costruire e decorare uno scudo celtico in plastica. Sarà fornito materiale per disegnare, colorare e personalizzare il proprio oggetto con i motivi da scegliere. Lo scudo così realizzato sarà dei piccoli guerrieri.
Stefano Butti – Al’kemialab
Laboratorio Pin-Art
Tania Salini
Laboratorio di modellazione
Il laboratorio durerà un’ora ed è aperto ai bambini dai tre anni in su. Il laboratorio di moderazione permetterà di creare un “fiorellone” con un vermicello, o con una farfalla appoggiata sopra, o con una coccinella sopra ad un quadrifoglio, per stimolare l’esperienza tattile, sia nei bimbi più piccini che in quelli più grandi. Le paste da noi utilizzate sono atossiche, si asciugano all’aria e sono glutee free. Ogni bimbo potrà portare a casa il proprio oggetto come ricordo, con la data di Celtica scritta sopra.
Tres Lunas
La forgia del guerriero
L’attività consiste nella simulazione di tattiche militari dell’evo antico. Partecipanti, equipaggiati di spada (di legno) e scudo, avranno modo di cimentarsi nelle manovre e nelle tattiche militari antiche, passando dal muro di scudi alle formazioni più elaborate. Al termine dell’addestramento, i bambini avranno l’occasione di mettersi alla prova in degli scontri simulati, moderati dai membri del gruppo.