Nelle tradizioni popolari le crature fantastiche hanno assunto varie forme. Vedremo in dettaglio quali sono presenti nel folklore del Trentino e dell’Alto Adige. Le storie che verranno esposte in questa chiacchierata sono raccolte nell’antologia di racconti In Cerca di Draghi – Fiabe e leggende del Nord Italia. L’argomento principale dell’incontro saranno i draghi di una sola regione, ma il pubblico è invitato a chiedere informazioni su tutti i draghi italiani. L’appuntaento è adatto a un pubblico adulto, amante del fantasy, della mitologia e del folklore.
.
Draghi dell’Emilia-Romagna
Nei racconti popolari emiliani e romagnoli si incontrano mostricciattoli di varia grandezza e con forme molto diverse. Sono tutti draghi? Vedremo meglio come è possibile classificare queste creature fantastiche. Le storie che verranno esposte in questa chiacchierata sono raccolte nell’antologia di racconti In Cerca di Draghi – Fiabe e leggende del nord Italia. L’argomento principale dell’incontro saranno i draghi di una sola regione, ma il pubblico è invitato a chiedere informazioni su tutti i draghi italiani. La conferenza è adatta a un pubblico adulto, amante del fantasy, della mitologia e del folklore.
.
Draghi del Veneto
Francesca D’Amato studia i draghi da decenni e ha raccolto moltissime leggende. Le storie che racconterà vengono dall’antologia di racconti In Cerca di Draghi – Fiabe e leggende del nord Italia. Durante la conferenza esaminerà il ruolo del drago come fenomeno naturale nell’arco alpino e come protagonista di racconti popolari.
La chiacchierata avrà come argomento principale i draghi del Veneto, ma il pubblico è invitato a chiedere informazioni sui draghi italiani delle regioni di provenienza. La conferenza è adatta a un pubblico adulto, amante del fantasy, della mitologia e del folklore.
Draghi del Friuli-Venezia Giulia
Il drago di Osoppo aveva molte teste e usciva di notte per razziare il bestiame, mentre altri bestioni infestavano sorgenti e grotte umide in Carnia. Le storie che verranno esposte in questa chiacchierata fanno parte del folklore italiano e sono raccolte nell’antologia di racconti In Cerca di Draghi – Fiabe e leggende del nord Italia. L’ argomento principale dell’incontro saranno i draghi del Friuli Venezia Giulia, ma il pubblico è invitato a chiedere informazioni sui draghi italiani delle altre regioni. La conferenza è adatta a un pubblico adulto, amante del fantasy, della mitologia e del folklore.
Il fuoco dei draghi
I draghi sono le uniche creature fantastiche capaci di sputare fuoco. Da dove viene questa loro abilità? Che tipo di fiamme producono? Come fanno le fiamme ad avere colori diversi? Risponderemo a queste domande partendo dalle leggende più antiche e arriveremo a mescolare curiosità tratte dal folklore con ricerche scientifiche moderne sulla diffusione degli incendi. La conferenza è adatta a un pubblico adulto, amante del fantasy, della mitologia e del folklore.
Francesco Spada
Ascolta il tuo drago interiore
Dopo una breve passeggiata per raggiungere un luogo tranquillo, le persone che parteciperanno verranno guidate in un processo che, attraverso immagini stimolanti, permetterà di fare un’esperienza basata sull’ascolto della saggezza del corpo. Si potrà così accedere a conoscenze che normalmente sfuggono alla mente razionale. L’esperienza si concluderà con un breve lavoro creativo. L’attività è adatta a persone giovani e adulte che hanno il desiderio di sperimentare un processo di conoscenza di sé dalle infinite potenzialità. Al termine, chi ha facilitato questo processo resterà a disposizione per eventuali informazioni sulla tecnica su cui si basa l’attività: il Focusing di Gendlin.
Clan Mor Arth
Fianna Games
Elisabetta Trevisan
La melodia del Popolo in piedi
Camminata lenta nel Bosco, ogni passo più vicino allo spazio sacro che in tempi passati veniva chiamato “Nemeton” (il luogo Sacro dove l’essere umano incontra Qualcosa di più Grande ).Alcune soste permetteranno di ascoltare la musica delle Piante e scoprire come possono interagire con noi.
Labarum Bagauda Teuta Laevi
La scarsella in pelle
Le persone iscritte al laboratorio costruiranno una scarsella, o borsa da cintura, cucendo le forme in pelle. Gli oggetti realizzati resteranno al pubblico. Il laboratorio prevede una quota di costo materiali di € 15,00. Tutti i materiali saranno forniti al campo e l’operatore seguirà personalmente tutti i partecipanti.
Erica Varoli
Nature Quest – Dialogando con la natura
Le persone saranno invitate a trovare un piccolo luogo sacro nello spazio circostante. Successivamente verranno accompagnate in un’esplorazione della natura. Qui dovranno
raccogliere quattro oggetti naturali, lasciandosi guidare dall’intuito. Prima di partire con l’esplorazione verrà condotto un breve esercizio di radicamento per connettersi con la domanda che guiderà il dialogo con la natura. I quattro oggetti, raccolti in successione ordinata, verranno via via riposti in un punto preciso del proprio luogo sacro e le persone saranno invitate ad appuntarsi sensazioni, intuizioni, risposte, e suggerimenti che potrebbero emergere dall’interazione con i diversi oggetti. Al termine dell’attività sarà svelato il significato simbolico corrispondente ai quattro oggetti e verrà lasciato un po’ di tempo per riflettere sull’attività alla luce di questa nuova chiave di lettura.
L’attività si concluderà con un cerchio di condivisione libera in cui le persone potranno raccontare la loro esperienza e, se lo desiderano, mostrare i loro oggetti raccontando come li hanno posizionati nel proprio luogo sacro.
Marianna Zanone
Creazione di un anello in ottone battuto
Ognuno sceglierà se creare il proprio gioiello partendo da un pezzo di filo oppure di lastra (in ottone). Il metallo verrà piegato e battuto in base alla forma e alla texture che ognuno preferisce e dopo aver creato linee e decorazioni gli anelli verranno scaldati per poi essere piegati ed adattati in modo che ognuno abbia un anello della misura giusta. Gli anelli verranno poi rifiniti e lucidati. A fine laboratorio ciascuno avrà il proprio anello in ottone battuto da portare a casa.
Stefano Butti – Al’Kemialab
Modellazione del gioiello alchemico motivazionale
Modellare lo stampo in cera di un gioiello, con la possibilità di realizzarlo davvero, per portare sempre con sé una propria creazione.