“L’eco della terra” è un laboratorio di eco-poesia che invita le partecipanti a entrare in ascolto profondo della voce della terra. Dopo un breve momento di centratura e un esercizio di scrittura intuitiva, ogni donna sarà guidata a lasciar emergere una parola o un’immagine interiore ispirata al contatto simbolico con il suolo. Attraverso una costruzione spontanea e collaborativa, verranno create forme con le parole di ogni partecipante intorno le immagini disposte in modo centrale dei 5 alberi maestri sacri ai Celti. Attraverso la creazione spontanea delle associazioni tra le varie parole emerse, verra composto uno o più versi – i messaggi simbolici per il gruppo dagli alberi – che verranno infine trascritti in una lunga striscia di carta o in singoli fogli – a seconda del sentire del gruppo – utilizzati per decorare la Tenda o gli alberi in prossimità.
Erica Varoli
Tessitura dell’intento
Un cerchio di donne per tessere la direzione dei propri intenti e creare un meraviglioso mandala di fili colorati. Attraverso una visualizzazione si entrerà in contatto con l’energia dei colori e con il proprio intento, le vere guide del rituale.
Denise Valcarenghi
Cerchio di donne nel bosco antico
Questo cerchio è uno spazio rivolto alle donne che desiderano sperimentare la connessione con la terra e con la magia degli alberi ispirate dalla saggezza dei Celti. Durante questo incontro racconteremo alcune storie e miti legati alla figura della donna nella cultura celtica e faremo un’attività esperienziale attraverso una visualizzazione guidata in cui entreremo in contatto con un albero amico che ci accompagnerà in questo nostro viaggio. Potremo poi esprimere il messaggio ricevuto dall’albero utilizzando dei materiali messi a disposizione attraverso la scrittura, il disegno o la modellazione e, se lo si desidera, condividere la propria esperienza con le altre partecipanti.
Eloisa Dal Piai
Stagioni lunatiche – La ciclicità delle donne, della luna e della natura
“Stagioni Lunatiche” è un’attività dedicata alle donne con o senza ciclo mestruale attivo, con o senza utero, che integra il lavoro di ricerca sulle energie femminili e la natura ciclica femminile portato avanti da oltre 30 anni da Miranda Gray (autrice di “Luna Rossa”), con l’Ecopsicologia. L’obiettivo è facilitare una riconnessione con la propria ciclicità femminile, (ri)scoprendone il valore e l’immenso potere creativo, oltre che il suo stretto legame con la Luna e la Natura. Perché l’energia e la natura femminili sono cicliche, mutevoli e attraversano diverse fasi, simili a quelle lunari e stagionali. Ci si ritroverà sedute in cerchio tra donne, in un alternarsi tra lo spazio esterno del bosco e lo spazio intimo e sacro della Tenda Rossa, in perfetta ottica ecopiscologica, che mira a facilitare una riconnessione sia esterna che interna. Attraverso attività giocose e di ispirazione teatrale, meditazioni e visualizzazioni guidate, pratiche di centratura, ascolto e respirazione consapevoli, condivisioni in cerchio, l’uso delle carte e l’espressione creativa, le partecipanti avranno la possibilità di riscoprire il ritmo ciclico del proprio essere e del proprio sentire in relazione anche (ma non solo) al ciclo mestruale, imparando a cavalcarne l’onda e a sfruttarne la potenza. Potranno inoltre confrontarsi con altre donne sul tema della ciclicità femminile, coltivando una rete di sorellanza, e risvegliare la propria energia creativa.
Giulietta Gaeta
Cerchio Mother Nature – Nella giornata mondiale della danza sacra in cerchio
Da sempre i popoli della natura si sono riuniti in cerchio. Il 6 luglio, in occasione della Giornata Mondiale della Danza in Cerchio, nel bosco di Celtica si terrà un cerchio per donne madri, in cui condividere l’energia femminile nello spazio sacro del cerchio, a partire dal mazzo MotherNature, attraverso immagini, parole e un momento finale di celebrazione per diffondere la Danza in Cerchio come pratica di potere e connessione. Per facilitare la partecipazione, si accolgono eventuali bimbi piccolissimi al seguito; per i bimbi più grandi ogni donna valuterà o la possibilità di prendersi un tempo speciale per sé per entrare in profondità con altre donne, o nel caso non ci sia la possibilità che il bambino stia con un altro adulto, si potrà unire al cerchio in base a quanto ogni madre sa che il proprio figlio riesca a stare nell’attività, sapendo che è pensata per un pubblico adulto.
Elisabetta Trevisan
Quando le donne suonano il tamburo
Un tempo, le donne si riunivano e danzavano, cantavano e suonavano il Tamburo. Poi accadde qualcosa che tolse loro il diritto di farlo con conseguenze significative sulla società e sulle comunità in particolare, nei secoli a seguire. Scoprire insieme l’utilità e i benefici di suonare oggi il tamburo a cornice ci permette, tra le varie cose, di
riappropriarci di conoscenze antiche e preziose sul Ritmo, sulla saggezza del Pianeta e sul nostro corpo.